Licenza

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
Visualizzazione post con etichetta caso Ruby. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta caso Ruby. Mostra tutti i post
giovedì 27 gennaio 2011
Dimettiti. Per un'Italia libera e giusta
L'appuntamento è per sabato, 5 febbraio, a partire dalle 15, al Palasharp di Milano (via Sant'Elia, 33 - MM Lampugnano) con Umberto Eco, Paul Ginsborg, Roberto Saviano, Gustavo Zagrebelsky, e la partecipazione di molti testimoni della società civile. (info sul sito libertaegiustizia.it)
giovedì 20 gennaio 2011
E i vecchi luoghi comuni?
"Commandari iè mejju ca futtari", dice un antico slang siciliano. Ma pare di no. A tutte le latitudini, da Arcore a Roma.
(La foto è ovviamente del mitico Robert Capa)
Etichette:
Berlusconi,
caso Ruby,
Orsi Arcore,
Roma
mercoledì 19 gennaio 2011
Il drago spennato
Quella di Luca Telese è l'analisi più spietata, forse, ma mi pare la più vera.
...la figura dell’allupato inconsapevole, dell’amico raggirato dai Fede-lissimi, della gallina dalle uova d’oro, spennata e abbindolata. Come un nonno “rimba” chiuso nell’ospizio del sesso, mentre chi gli sta intorno si disputa i suoi beni.
martedì 18 gennaio 2011
L'aspirante first lady??
Ok ho la febbre e forse sragiono. Quindi spero sia soltanto un incubo il servizio che pure leggo, qui, sul look per un'aspirante first lady (su segnalazione di un'amica che ringrazio). Il modello "raccordo anulare" continua a fare scuola e questa verità si rivela al primo giro di shopping. Inoltre, il Parlamento italiano non era mai stato costretto a leggere faldoni giudiziari che sembrano Playboy. Però dalla stessa casa editrice di Vogue mi sarei aspettata più stile.
Non sarà mica un tentativo di rivalsa sul caso Lewinsky, vero? No perché quella volta, Monica era davvero un'altra storia. E queste, benché minorenni, non possiamo definirle stagiste (ma il fallimento dei servizi sociali non lo tira in ballo nessuno?).
Non sarà mica un tentativo di rivalsa sul caso Lewinsky, vero? No perché quella volta, Monica era davvero un'altra storia. E queste, benché minorenni, non possiamo definirle stagiste (ma il fallimento dei servizi sociali non lo tira in ballo nessuno?).
Etichette:
caso Ruby,
Condè Nast,
Monica Lewinsky,
Vogue
D I M I S S I O N I
Se ci tiene alla privacy deve dimettersi, un uomo pubblico non ha privacy, un privato cittadino può difendere la sua (sempre che non commetta reati). Potrebbe essere l'inizio di una nuova vita. Magari all'estero, chissà...
Iscriviti a:
Post (Atom)