Da oggi, dice il sindaco Pisapia, bisogna comportarsi con stile. Milano è l'unica che ha vinto, perché d'ora in poi può cambiare. Il nuovo vento porterà cultura, rigore, fantasia, onestà e travolgerà le tifoserie da stadio, le cricche, i furbetti, le corrutele che fanno male ai cittadini e alla politica.
Ci crediamo in tanti.
Il nuovo sindaco sarà all'altezza del compito. L'entusiasmo che ha travolto Milano si è già trasformato in aspettativa e per questo metter mano al governo della città non sarà semplice.
Ma quando il vento fa il suo giro, l'aria non può che essere pulita.
Licenza

This opera is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 2.5 Italia License.
lunedì 30 maggio 2011
Milano in ansia
I numeri ci sono: un punto percentuale in meno rispetto al primo turno. E allora? Siamo andati tutti a votare, mi devo far passare l'ansia.
È tranquillo anche GP
È tranquillo anche GP
venerdì 27 maggio 2011
In viaggio
Ogni viaggio [...] è una resistenza alla privazione, perché si viaggia non per arrivare ma per viaggiare e fra gli indugi brilla il puro presente.
(Claudio Magris, Danubio, Garzanti, 1986)
domenica 22 maggio 2011
venerdì 20 maggio 2011
Ecco la sorpresa!
Sostiene Li Gotti che la pirotecnica sorpresa cui lavorano B&B per far vincere la Moratti a Milano sarebbe "una deflagrante patacca con effetti speciali" e cioè: due ministeri a Milano.
Luigi Li Gotti, senatore Idv e avvocato di fama, anticipa anche che si tratterebbe di "un'ipotesi di voto di scambio".
L'analisi della sorpresa poi, pare ineccepibile: cioè se hanno bisogno di una pirotecnica sorpresa per stravolgere l'esito dei ballottaggi, vuol dire che il centrodestra perde sia per Berlusconi che per Bossi, diversamente non servirebbe qualcosa di sorprendente per cambiare l'esito.
Resta da capire che significa due ministeri a Milano: due ministri spostati all'ombra della Madonnina? Due nuovi ministri? Due ministri milanesi in più? O due ministeri dedicati a Milano, tipo il ministero per il Panettone e quello per l'Expo?
E chi li paga?
Luigi Li Gotti, senatore Idv e avvocato di fama, anticipa anche che si tratterebbe di "un'ipotesi di voto di scambio".
L'analisi della sorpresa poi, pare ineccepibile: cioè se hanno bisogno di una pirotecnica sorpresa per stravolgere l'esito dei ballottaggi, vuol dire che il centrodestra perde sia per Berlusconi che per Bossi, diversamente non servirebbe qualcosa di sorprendente per cambiare l'esito.
Resta da capire che significa due ministeri a Milano: due ministri spostati all'ombra della Madonnina? Due nuovi ministri? Due ministri milanesi in più? O due ministeri dedicati a Milano, tipo il ministero per il Panettone e quello per l'Expo?
E chi li paga?
giovedì 19 maggio 2011
Salviamo current
Salviamo current tv
"Noi a Current abbiamo dedicato il nostro network internazionale a liberare dal guinzaglio chi racconta la verità; e per chi racconta la verità in Italia non c'é momento più critico di questo". Lo afferma il co-fondatore di Current e chairman Al Gore, commentando la decisione di Sky Italia di "cancellare il canale". "In un momento storico come questo di rapida transizione politica, economica e sociale - prosegue Al Gore in una nota -, il futuro delle democrazie sane dipende dal giornalismo indipendente: senza condizionamenti e senza paura". "Sono venuto personalmente in Italia - sostiene ancora l'ex vicepresidente americano - per chiedere a coloro che ci seguono con passione di far sentire a Sky che vogliono continuare a vedere Current". "Se i regolatori nel Regno Unito e nell'Unione Europea - gli fa eco il co-fondatore e vice chairman Joel Hyatt - si stanno chiedendo quale potrebbe essere l'impatto di un sistema televisivo satellitare totalmente di proprietà e controllo di News Corporation, non hanno che da guardare all'Italia. Sky - in quello che non puo essere chiamato in altro modo se non un flagrante abuso della sua posizione dominante - ha appena eliminato il suo solo ed unico canale di informazione indipendente, senza alcun preavviso e nonostante numerose e ripetute rassicurazioni sul proseguo della collaborazione". "Siamo il solo canale televisivo che ha il coraggio di dire la verità anche di fronte al potere - sottolinea ancora il general manager Tommaso Tessarolo -. Mandando in onda per la prima volta in assoluto il documentario 'Citizen Berlusconi' nel 2009, ospitando Michele Santoro e Annozero con Raiperunanotte nel 2010 quando la Rai ne ha impedito la trasmissione o ancora portando per la prima volta il racconto personale di Roberto Saviano sul satellite, abbiamo usato la nostra piattaforma tv e web per informare, arricchire e dare ispirazione al nostro pubblico".
"Noi a Current abbiamo dedicato il nostro network internazionale a liberare dal guinzaglio chi racconta la verità; e per chi racconta la verità in Italia non c'é momento più critico di questo". Lo afferma il co-fondatore di Current e chairman Al Gore, commentando la decisione di Sky Italia di "cancellare il canale". "In un momento storico come questo di rapida transizione politica, economica e sociale - prosegue Al Gore in una nota -, il futuro delle democrazie sane dipende dal giornalismo indipendente: senza condizionamenti e senza paura". "Sono venuto personalmente in Italia - sostiene ancora l'ex vicepresidente americano - per chiedere a coloro che ci seguono con passione di far sentire a Sky che vogliono continuare a vedere Current". "Se i regolatori nel Regno Unito e nell'Unione Europea - gli fa eco il co-fondatore e vice chairman Joel Hyatt - si stanno chiedendo quale potrebbe essere l'impatto di un sistema televisivo satellitare totalmente di proprietà e controllo di News Corporation, non hanno che da guardare all'Italia. Sky - in quello che non puo essere chiamato in altro modo se non un flagrante abuso della sua posizione dominante - ha appena eliminato il suo solo ed unico canale di informazione indipendente, senza alcun preavviso e nonostante numerose e ripetute rassicurazioni sul proseguo della collaborazione". "Siamo il solo canale televisivo che ha il coraggio di dire la verità anche di fronte al potere - sottolinea ancora il general manager Tommaso Tessarolo -. Mandando in onda per la prima volta in assoluto il documentario 'Citizen Berlusconi' nel 2009, ospitando Michele Santoro e Annozero con Raiperunanotte nel 2010 quando la Rai ne ha impedito la trasmissione o ancora portando per la prima volta il racconto personale di Roberto Saviano sul satellite, abbiamo usato la nostra piattaforma tv e web per informare, arricchire e dare ispirazione al nostro pubblico".
Iscriviti a:
Post (Atom)