Visualizzazione post con etichetta studenti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta studenti. Mostra tutti i post

venerdì 3 dicembre 2010

Promuovere il futuro

Non so dire se sarà un nuovo Sessantotto. Ma perché dobbiamo sempre guardare indietro? Qui c'è una riforma promossa da "chi si fa beffe della cultura"; c'è alla Camera una commissione Ricerca e cultura che su 44 deputati, ne conta 15 senza neppure la laurea. Il valore culturale non c’entra. Non del tutto, certo. Questione di competenze, si dice: solo che per ragionare di ricerca e università ci si aspetta che nelle aule di un ateneo uno ci sia passato almeno da studente. Al Senato, nella commissione gemella, a tener alto il vessillo c’è un Nobel, la Montalcini; ma dieci dei suoi 25 colleghi non hanno laurea. Tanto per dire.
E allora, un appello, per una volta non "contro, contro e contro", ma propositivo, a favore, "un primo passo" per rifondare la dignità dello studio,  mi sento di firmarlo e promuoverlo.
Baroni, raccomandati e - come si diceva ai miei tempi universitari - "nati con il culo nel burro"* drizzino le orecchie: questa volta, '68 o no, le cose dovranno cambiare. Se le scuole tutte, di ogni ordine e grado, non promuovono il futuro, che ci stanno a fare?

* L'espressione è un po' forte, lo so. Però rende.

giovedì 25 novembre 2010

Collegamenti gattopardeschi

- Gli studenti che manifestano per il diritto allo studio, finalmente! (Ma quanto hanno aspettato?)
- La notizia letta sul Corriere che il rapporto sui fannulloni è stato ceduto in appalto (per 50 mila euro) a un consulente. Amico del ministro cui l'Authority aveva affidato inizialmente l'incarico.
Riassumendo, l'autorità antifannulloni, fannulloneggia e si libera di un compito cedendolo ad altri, purché amico di qualcuno. Fannulloni e merito, si sa, viaggiano insieme.